Ultima modifica 25/08/2025



Retrospettiva da visionario o "analisi profetica"

Era il 2010 quando realizzai il logo a fianco che consigliava di comportarsi in un certo modo, quando si vedeva una persona priva di sensi:

1) Chiama il 118

2) Controlla polso e respiro

3) Se non dà segni di vita, prendi un DAE e scarica entro 3 minuti premendo il tasto di shock!

Nel 2025, a distanza di 15 anni, sono le Istituzioni a dare alle persone le stesse raccomandazioni.


Era il 2015 con il Progetto Condominio

Progetto del 2015 - DAE nei Condomini -

Era il 2015 quando realizzai il progetto per il DAE Condominiale (come da foto in slides). L'elettronica la realizzò mio padre Giancarlo Innocenti, già famoso per aver fatto importanti invenzioni. 

A distanza di 10 anni leggo che un medico pisano (peraltro bravissimo, abbiamo anche collaborato insieme) avrebbe consigliato ciò che io predissi nel 2015 cioè che è bene installare DAE nei condomini.

Bene! Ripeterlo non fa mai male !!! 



Il DAE del futuro prossimo sarà "Personal"

25 agosto 2025 - PREVISIONE -

Ricordate quando negli anni '80 vennero alla luce i primi telefoni portatili a valigetta. Poi Il primo telefono portatile è stato il Motorola 8000 X, uscito negli Usa nel 1983, pesava "solo" otto etti e nel 1985 in UK costava 2.995 sterline, l'equivalente di 10.500 euro odierni. Fu utilizzato da Michael Douglas nel film Wall Street del 1987 (fonte Repubblica).

Dopo 40 anni tutti hanno un cellulare.

Lo stesso accadrà per i DAE che adesso li troviamo nelle Postazioni Salvavita ai bordi delle strade e nelle piazze (come una volta c'erano le cabine telefoniche). Ebbene entro il 2030 molte persone avranno il Personal DAE, un salvavita elettronico grande come uno smartphone da 6 pollici che piano piano andrà ad integrare o sostituire i DAE pubblici. Già lo scrivente di questo post, nel 2021 assistette in Olanda ad una presentazione di un'azienda Neozelandese che fece la dimostrazione di un DAE portatile monouso che veniva trasportato da un Drone. 


Dammi il polso e saprai come stai

Quando ero agli studi, molti anni fa, sentivo dire il termine "tastare il polso" che significava avere sotto controllo quotidiano l'andamento economico e finanziario di un'azienda. 

Dal 2025 questo termine verrà usato per misurare lo status di salute delle persone. Ovviamente i valori non saranno precisi come in un laboratorio di analisi mediche, ma potranno essere un giusto riferimento per la persona, il cui dispositivo indossato, entrerà sempre più in sintonia con l'essere umano.  D'altronde se già adesso tramite la cute si possono "prendere" i dati, seppur con apparecchiature differenti di: temperatura, SpO2, pressione del sangue, battiti cardiaci, glicemia, elettrocardiogramma ed altro ancora, è possibile fare tutto ciò utilizzando un solo device, mediante l'arteria ulnare con foto-sensori opportunamente tarati per restituire i risultati sullo smartphone.

Sono anni che stiamo studiando questa opportunità, il monitoraggio delle funzioni vitali e controlli emodinamici cutanei non invasivi mediante lettura fotonica e impiego di AI su appositi device indossabili e lo stiamo facendo in collaborazione con una delle più importanti aziende di ricerca cinesi del settore di rilevamento dei dati biomedici ed emodinamici in modalità non invasiva. Non c'è l'intenzione di fare una distribuzione su larga scala, ma di privilegiare i nostri migliori clienti.

Abbiamo già campioni che faremo testare e presto avremo una linea di watchs dedicati alla salute delle persone, compresa la perdita di coscienza. 


AVERE UN DAE SENZA MANUTENZIONE E' COME ANDARE NEL DESERTO CON UNA LIMITATA SCORTA D'ACQUA!

Attiva SOS.Pro Soluzione Sempre Pronta e non ci pensi più

Finalmente possiamo dire di aver raggiunto un ottimo standard di manutenzione per i DAE. Ci siamo legati ad un'azienda americana che tramite una multinazionale olandese ci permette di fare i corsi di aggiornamento sull'assistenza per i Defibrillatori.

Le nostre relazioni sono delle vere e proprie perizie e rientrano in un abbonamento annuale che comprende anche i consumabili del DAE.

DAETUTTOCOMPRESO è questa la nostra filosofia, paghi una cifra annuale e non ci pensi più, qualunque sia il problema del DAE, oltre alla parte tecnica ci occupiamo, dalla burocrazia agli eventuali accertamenti. Copriamo tutte le spese escluso: furto, incendio, atti vandalici e calamità naturali. 

Al costo di un bicchiere di acqua minerale al giorno 0,50 euro, sarete liberi da qualsiasi preoccupazione. 



351 58 55 50 5

   WHATSAPP      DISPONIBILE H24

   SCRIVETE   PER   INFORMAZIONI

   SUI CORSI, PER DEFIBRILLATORI

   CONSUMABILI, MANUTENZIONE



Chi crede in noi salverà vite

Per info: 351 58 55 50 5


Dovete sapere che i Defibrillatori non sono tutti uguali e non credete a chi dice che per salvare una vita, basta un dito per premere un pulsante!

Esistono defibrillatori che hanno tecnologie più evolute e sistemi di rilevamento della fibrillazione più sofisticati e noi vendiamo questo tipo di defibrillatori che, con elevate prestazioni, possono salvare più facilmente le vite umane.

"DAE - SO.S.PRO 4.0" - Un modo rivoluzionario: comprare il DAE al costo con la manutenzione dilazionata nel tempo

La vita media di un defibrillatore è di 10 anni e oltre questo periodo si può andare incontro a problemi tecnici non trascurabili. Il nostro scopo, oltre a fornire precise informazioni sull'Arresto Cardiaco, il Defibrillatore ed i corsi sulla Rianimazione Cardio Polmonare, vuole dare precise informazioni su SOLUZIONE SEMPRE PRONTA (SO.S.PRO), il modo più semplice per cardio-proteggere un luogo e togliersi dalla testa pensieri inutili su: dovendolo utilizzare, funzionerà il mio DAE, sarò in regola, sarò capace. Su cosa dice la Legge e per molte altre domande le potete porre direttamente a noi.

Passo dopo passo saprete come comportarvi e cosa fare per essere un ottimo soccorritore:

  • imparare ad intervenire prima possibile;
  • acquisire fiducia in voi stessi;
  • lasciarsi alle spalle la paura dovuta alla scena che si pone davanti;
  • saper valutare e prevenire eventuali insuccessi;
  • evitare lo stress provocato da tutto ciò. 

Per fare questo non importa essere dei medici ma basta avere un minimo di esperienza che si acquisisce in pochissimo tempo.

 

Affinché una rianimazione si svolga al meglio, dovete avere "TUTTI" gli strumenti giusti nel momento opportuno, con alle spalle una preparazione e un'assistenza tecnico sanitaria adeguata.

Ecco perché abbiamo chiamato questo sito DAETUTTOCOMPRESO, per offrire alle società sportive, ma non solo a loro, a TUTTI, TUTTO ma proprio TUTTO, l'occorrente per eseguire un'ottima Rianimazione e Defibrillazione. Infatti, acquisendo una preparazione cognitivo-comportamentale giusta, sarete sopraffatti solo dalla speranza di riuscire a far bene e non dalla paura di non farcela. 

Sappiate che il DAE deve essere "sempre in bella evidenza" e disponibile per TUTTI. Se il defibrillatore viene tenuto all'aperto, controllate i report di temperatura ed umidità responsabili del perfetto stato di funzionamento di batteria ed elettrodi e, inoltre, dotatevi di strumenti idonei per la Rianimazione Cardio Polmonare che aumentano la percentuale di successo ed infondono fiducia al soccorritore.

Nel settore sportivo amatoriale e nella pubblica amministrazione, i membri del direttivo possono cambiare spesso e così: mantenere un Defibrillatore in perfetto stato di funzionamento diventa difficile, perché per statistica accertata, se ne perde il "controllo".

Scegliere noi significa:

  • avere professionisti seri e preparati,
  • dediti alla ricerca, lo sviluppo e l'innovazione continua. Mettiamo sempre a disposizione i migliori prodotti del mercato,
  • la manutenzione e l'assistenza sono tempestive con SOLUZIONE SEMPRE PRONTA
  • diamo informazioni chiare e precise,

Specializzati nel Problem Solving, vendiamo solo apparati affidabili perché non dovrete avere alcun pensiero. Il Defibrillatore sarà sempre efficiente, perché sono indistruttibili e precisi SEMPRE, ben sapendo che:

"la rianimazione non si può minimizzare alla sola pressione di un TASTO con un dito!"


Cos'è un DAE, l'ARRESTO CARDIACO e la RCP

Le cause più frequenti dell'Arresto Cardiaco


Il DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) è lo strumento che serve per restituire la vita a chi, improvvisamente (Morte Improvvisa) l'ha persa a seguito di un Arresto Cardiaco che può capitare a TUTTI in qualunque momento, senza preavviso. Per questa emergenza estrema non esistono pratiche apportate da medici o l'utilizzo di farmaci che possano combatterla. L'unico rimedio è l'uso tempestivo (entro 3 minuti) del Defibrillatore che, se usato in questo lasso di tempo, offre la possibilità 7 volte su 10 di essere usato con successo e salvare una Vita. Il Defibrillatore può essere utilizzato da tutte le persone che hanno imparato l'uso seguendo un breve corso (4/5 ore). Importante è saper fare un'ottima RCP (Rianimazione Cardio Polmonare) per evitare l'asistolia (ECG piatto) o un'onda della fibrillazione ventricolare troppo bassa che non è Defibrillabile. 

Questo è il problema che semina il Panico fra i soccorritori: saper fare bene la RCP. Lo scopo del sito è anche questo, mettere in condizioni il soccorritore di eseguire un'OTTIMA rianimazione per proseguire con una defibrillazione di successo!

Per questo abbiamo uno speciale orologio rianimatore che monitora la RCP in modo ottinmale.

Nella colonna a fianco abbiamo scritto che l'Arresto Cardiaco può capitare a TUTTI. Letto così può sembrare una frase forte ma con questo non vogliamo seminare il panico fra la gente. E' ovvio che le persone più a rischio sono quelle che hanno problemi cardiaci pregressi: aritmie, cardiopatie anche congenite, ischemie coronariche. Queste che abbiamo citato sono alcune delle cause che possono portare ad un arresto cardiaco. Però anche l'obesità, l'ipertensione arteriosa, l'alcoolismo, il tabagismo, l'iper-colesterolemia, il diabete, i traumi toracici, sono patologie ed eventi che possono favorire l'arresto cardiaco e anche un trauma come quello toracico può portare all'arresto del cuore.

Si è visto che anche nel sonno possono morire le persone come è successo al giocatore di calcio Davide Astori che pare sia morto per una aritmia cardiaca in bradicardia, cioé un improvviso rallentamento del battito cardiaco con associato un ritmo "disordinato" e non compensato. Ma anche le apnee notturne di grado severo, possono portare all'arresto cardiaco.

Per monitorare i nostri segni vitali abbiamo specifici orologi che sono di aiuto alla persona sana, per controllare il nostro corpo: PREVENIRE è sempre meglio che curare.